Vai ai contenuti

Mortalità in Africa - come Nostri bambini

come Nostri bambini
Salta menù
Salta menù

Mortalità in Africa

Africa
In questa sezione si vogliono presentare informazioni su quali siano le maggiori cause di decessi in Africa a livello generale quindi non riguardanti,
nello specifico, solamente i bambini. Eppure, nonostante questa premessa, si può vedere come praticamente in ognuno dei grafici qui proposti sia evidente
che la maggior quota dei decessi sia sempre quella data dai bambini fino ai 5 anni.



Hannah Ritchie, Fiona Spooner and Max Roser (2018) - "Causes of death". Published online at OurWorldInData.org.
Retrieved from: 'https://ourworldindata.org/causes-of-death' [Online Resource]



Numero di decessi per causa, Regione africana (OMS), 2019 [traduzione del titolo del grafico seguente -n.d.A.-]
" [...] I decessi per cause quali malattie infettive, malnutrizione, carenze nutrizionali, morti neonatali e materne sono comuni – e in alcuni casi dominanti – nelle nazioni a basso e medio reddito. In Kenya, ad esempio, la principale causa di morte rimangono le malattie diarroiche. In Sud Africa e Botswana, la principale causa di morte è l'HIV/AIDS. Nei paesi ad alto reddito, tuttavia, la quota di decessi causati da questi è molto bassa.
Utilizzando la sequenza temporale sul grafico puoi anche esplorare come i decessi per causa sono cambiati nel tempo [...]. "
[Cliccare su "Change country" in alto a sinistra sul grafico per scegliere un'area geografica diversa da visualizzare -n.d.A.-]


* * *


" La quota di decessi per malattie infettive è in calo; una quota maggiore sta morendo di malattie non trasmissibili [NCD -n.d.A.-] "


Morti per causa, Regione africana (OMS), dal 1990 al 2019 [traduzione del titolo del grafico seguente -n.d.A.-]
" Nella visualizzazione vediamo la distribuzione dei decessi globali [attualmente visualizzate solo le Regioni africane: per visualizzare altro cliccare su "Change country" in alto a sinistra sul grafico e scegliere, ad es., "World" -n.d.A.-] suddivisa in tre grandi categorie:
  • 1 – in giallo: Lesioni causate da incidenti stradali, omicidi, morti in conflitto, annegamento, incidenti da incendio, calamità naturali e suicidi .
  • 2 – in blu [verde -n.d.A.-]: Malattie non trasmissibili. Si tratta spesso di malattie croniche a lungo termine e includono malattie cardiovascolari (compreso l'ictus), tumori, diabete e malattie respiratorie croniche (come malattie polmonari croniche e asma, ma escluse malattie respiratorie infettive come tubercolosi e influenza).
  • 3 – In rosso: Malattie trasmissibili (cioè malattie infettive) come HIV/AIDS, malaria e tubercolosi insieme a morti materne, morti neonatali e morti per malnutrizione .
Questo viene mostrato per i decessi globali come impostazione predefinita, ma può essere visualizzato per qualsiasi paese o regione utilizzando l'interruttore "cambia paese" sul grafico interattivo.
A livello globale vediamo che la maggior parte dei decessi è causata da malattie non trasmissibili (NCD). Collettivamente le malattie non trasmissibili rappresentano oltre il 73% dei decessi globali. Mentre il mondo sta facendo progressi nella lotta contro molte malattie infettive e con l' invecchiamento della popolazione, ci aspettiamo che le NCD diventino sempre più dominanti come causa di morte. [...] "


* * *

" Cause di morte per età "


Decessi per età, regione africana (OMS), dal 1990 al 2019
 Numero totale annuo di decessi per tutte le cause, suddiviso per ampie categorie di età. [traduzione del titolo del grafico seguente -n.d.A.-]
Benchè, come visibile dal grafico scorrendo la barra temporale, dal 1990 la quota annua del totale della cause di mortalità dei bambini di fascia di età inferiore ai 5 anni sia progressivamente diminuita, al 2019 risulta ancora essere quella predominante -n.d.A.-



* * *

" Malnutrizione "


Tasso di mortalità per malnutrizione, 2019
 Numero annuo di decessi per malnutrizione proteico-energetica per 100.000 persone. [traduzione del titolo del grafico seguente -n.d.A.-]
" La malnutrizione si presenta in varie forme, con la definizione ampia che comprende denutrizione, carenze di micronutrienti e obesità. In questo caso si parla di 'malnutrizione proteico-energetica' (PEM) che si riferisce alla carenza energetica o proteica causata da un'insufficiente assunzione di cibo. La carenza di energia proteica può anche essere esacerbata da infezioni o malattie, che possono avere l'effetto di aumentare il fabbisogno nutrizionale e/o ridurre la capacità del corpo di trattenere energia o nutrienti. Puoi trovare maggiori informazioni su fame e denutrizione nel nostro articolo .
Nella mappa vediamo i tassi di mortalità per malnutrizione proteico-energetica in tutto il mondo. [Sul grafico indicata solamente l'Africa. Per scegliere "World" o altre specifiche aree geografiche cliccare nel menu a tendina situato in alto a destra del grafico -n.d.A.-]
I tassi più alti si osservano in tutta l'Africa subsahariana, che sono in genere nell'intervallo di 10-100 per 100.000 individui. Per la maggior parte dei paesi, questo tasso è inferiore a 5 per 100.000. In Corea del Nord durante il suo periodo di carestia, i tassi hanno raggiunto oltre 400 per 100.000. "


* * *


Joe Hasell and Max Roser (2013) - "Famines". Published online at OurWorldInData.org. Retrieved from: 'https://ourworldindata.org/famines' [Online Resource]




Morti per malnutrizione proteico-energetica, per età, Regione africana(OMS), dal 1993 al 2019
Numero annuo di decessi per malnutrizione proteico-energetica (che deriva da un apporto calorico e proteico insufficiente ) per età gruppo di entrambi i sessi.
[traduzione del titolo del grafico seguente -n.-d-A.-]
Dal 1990 il numero di bambini di età fino ai 5 anni è progressivamente diminuito, tuttavia questa fascia di età rimane ancora oggi (dati aggiornati al 2019) la categoria di gran lunga la più severamente colpita dagli effetti della malnutrizione -n.d.A.-

Torna ai contenuti